Abbazia di Staffarda
Abbazia di Staffarda
L'Abbazia di Santa Maria di Staffarda fu fondata nella prima metà del secolo XII per opera dei Monaci Cistercensi, i quali venuti dalla Francia, trovarono validi aiuti presso i Marchesi di Saluzzo, che avevano il patronato dell'Abbazia e dei Pontefici del tempo. Nel 1750 con bolla pontificia di Benedetto XIV, l'Abbazia venne data in commenda perpetua all'Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro.
Il complesso abbaziale comprende la Chiesa con l'elegante chiostro a colonnine binate (conservate soltanto nei lati nord e ovest), gli edifici monastici (notevoli gli ambienti della foresteria, refettorio, la sala capitolare) e nove cascine. Staffarda, fra i tanti importanti arredi, ebbe gli splendidi stalli lignei eseguiti all'inizio del secolo XVI che nel 1846 furono divisi e rimossi per volontà di Carlo Alberto, non esistendo più vita monastica nell'Abbazia fin dalla dominazione francese. Una parte degli stalli fu destinata alla Chiesa di Pollenzo, i rimanenti pervennero successivamente ai Musei Civici di Torino. Assai pregevole è il polittico in legno dipinto e dorato, opera di Pascale Oddone eseguito intorno al 1531-1533, posto sull'Altare Maggiore.
Nel Territorio di Revello a pochi chilometri dal centro abitato sorge l'Abbazia di Staffarda, edificata per opera dei monaci cistercensi nei secoli XII e XIII su un vasto possedimento donato da Manfredi I Marchese di Saluzzo. L'interno, in stile romanico-gotico ha tre navate e presenta opere significative come il monumentale polittico dell'altare maggiore, opera di Pascale Oddone del 1531 e nella navata destra la Crocifissione lignea di un maestro del saluzzese del primo cinquecento. Altri edifici del complesso abbaziale storicamente ed artisticamente importanti sono: il chiostro costruito con mattoni a vista verso il 1250, la sala capitolare con le volte a crociera, la foresteria con le antiche e suggestive colonne il mercato coperto in stile gotico, che poggia su nove grandi pilastri. Gli edifici sono visitabili tutti i giorni escluso il lunedì.