Balma boves

Balma boves

Balma Boves si trova a quota 652 metri , sul Monte Bracco, tra le frazioni Rocchetta e Robella, e rappresenta un microcosmo agricolo e funzionale perfettamente conservato:ricovero per il bestiame, deposito per gli attrezzi agricoli, forno per la cottura del pane e lavatoio. Il tutto ispirato alla più ferrea regola di economizzazione dello spazio. L'accesso avviene in un ambiente caratterizzato da castagni secolari che come vecchi signori osservano silenziosi le mulattiere selciate delimitate da uno steccato di lastre di pietra infisse nel terreno.

Balma Boves appare come d'incanto con la sua mulattiera in parte nascosta dietro la cascata, con i tetti piani caratteristici delle sue costruzioni, con le sue aie a gradoni disposte secondo regole precise sotto l'enorme sbalzo della roccia. Il comune di Sanfront ha acquistato Balma boves nel 2002 e, grazie a fondi Docup, Comune e Comunità Montana Valle Po hanno disposto e realizzato la messa in sicurezza e il restauro del luogo, realizzando un museo di vita contadina unico nel suo genere perché non solo permette di visitare il complesso architettonico ma anche di conoscere la vita quotidiana degli abitanti attraverso la complessa e razionale articolazione urbanistica e la ricostruzione degli ambienti.

COME RAGGIUNGERE BALMA BOVES

Balma Boves si trova nel comune di Sanfront (Cn), sul Montebracco, tra le frazioni Robella e Rocchetta. E' facilmente raggiungibile seguendo la segnaletica stradale disposta a partire dalle due rotonde all'ingresso di Sanfront. Si consiglia di seguire l'itinerario dalla Frazione Rocchetta: svoltare al bivio per Rocchetta ( 2 km e 800 m dopo le due rotonde all'ingresso di Sanfront). Parcheggio OBBLIGATORIO presso il cimitero, a circa 30 minuti di cammino dalla borgata, il tratto successivo è chiuso al traffico auto. Si raccomanda di indossare abbigliamento e scarpe sportive.

Da Torino e da Savona: Autostrada Torino - Savona, uscita di Marene - seguire le indicazioni per Savigliano e quindi per Saluzzo. Da Saluzzo: seguire le indicazioni per la Valle Po, percorrere la provinciale della Valle Po fino a Sanfront, dopo circa 1 km , svoltare al bivio per Rocchetta, parcheggio obbligatorio dal cimitero. Biglietto comprensivo di visita guidata: intero: 3,00euro – ridotto: 2,00 euro gratuito: abbonamento musei, bambini fino a sei anni, residenti a sanfront.

Per la stagione 2006 sono programmate le seguenti aperture: Mese di maggio: domenica dalle 10:00 alle 18:30 Da giugno al 10 settembre: sabato dalle 14:30 alle 18:30 domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:30 Dal 17 settembre al 22 ottobre: domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:30. Per info : Associazione culturale Marcovaldo tel. 0171 618260 cell. 340 4962384 mail: silvia.agnello@marcovaldo.it

X